▪
Introduzione
▪
Scheda riassuntiva
sul Regno Unito

Storia-Cultura-Tradizioni-Turismo
|
▪
Storia
del Regno Unito
▪
Le Lingue
del Regno Unito
▪
Storia
della lingua inglese
▪
I
monarchi Britannici
▪
Lista dei Primi Ministri inglesi a oggi
▪
La chiesa
Anglicana
▪
La
chiesa Scozzese Presbiteriana
▪
L'impero
Britannico
▪
Il
sistema legale inglese e gallese
▪
Il
sistema legale scozzese
▪
Mappa
Isole Britanniche Romane
▪
La Bandiera
della Gran Bretagna
▪
La Rivoluzione
Industriale
▪
Sulle orme di Re Artù
Sistemazioni
-Alloggi - Lavoro
|
▪
Lavorare
in Gran Bretagna
▪
Alloggio a Londra
▪
Banche
soldi Valuta in Gran Bretagna
▪
Hotel a Londra
(1,2,3,4,5 Stelle)
▪
Hotel in Gran
Bretagna
(1,2,3,4,5
Stelle)
▪
Londra
ALTRI STATI E LUOGHI
▪
Grecia
▪
Portogallo
▪
Spagna
▪
Irlanda
▪
Danimarca
▪
Germania
▪
Finlandia
▪
Norvegia
▪
Sardegna
▪
Italy
▪
Pistoia
|
Storia della Scozia

Scozia
La conquista romana della
Scozia
Mappa della Scozia
Divisione amministrativa Scozia
Ostelli Scozia
Conosciuta anticamente come
Caledonia era abitata da popolazioni celtiche
(pitti), la lingua gaelica, infatti, è ancora diffusa
nella parte settentrione della regione. I romani
tentarono la conquista ma furono costretti a ritirarsi
dietro il vallo di Adriano. Invasa dagli scoti e
cristianizzata da San Colombano, fu unificata
in regno nell'843 da Kenneth Mac Alpin (rappresentato
nell'immagine in alto). Nel X e XII sec. un'altra
opera di unificazione fu portata a termine da
Malcolm e Duncan di Scozia. Edoardo I d'Inghilterra
la conquistò nel 1292, suo figlio Edoardo II la
perse successivamente.
|
|
Dal 1306 al 1371 fu dominata dalla dinastia
dei Bruce, a cui succedette quella degli
Stuart. Nel XVI sec. fu agitata da
continue e sfortunate guerre contro l'Inghilterra
protestante mentre dall'interno la nobiltà
si opponeva a Giacomo V fedele al
cattolicesimo. Erede del trono rimase Maria
Stuart che abdicò in favore del figlio
Giacomo VI che divenne re d'Inghilterra
nel 1603 con il nome di Giacomo I. Nel XVI
sec. si era imposto il calvinismo organizzatosi
nella Chiesa presbiteriana, che gli
scozzesi difesero strenuamente contro l'imposizione
dell'anglicanesimo. Le guerre civili e le
due rivoluzioni videro un assommarsi di
elementi religiosi, nazionalistici e sociali
che scossero e attraversarono tutta la società
britannica.
Nel 1707 con l'Atto di Unione
si formò un unico Stato (Regno Unito di Gran Bretagna)
con l'Inghilterra. Nel maggio 1999 si svolsero le
elezioni dei 129 membri parlamentari (di cui circa
la metà sono andate al partito laburista; 37 al
partito nazionalista scozzese, il resto ai liberal-democratici)
che hanno allontanato nel tempo una possibile indipendenza
scozzese, ma che hanno comunque avviato il processo
autonomistico. Donald Dewar, già ministro
agli affari scozzesi al parlamento nazionale, prese
la guida del primo esecutivo autonomo della Scozia.
|